Il Debt Service Coverage Ratio, comunemente abbreviato in DSCR, rappresenta uno degli indicatori più importanti nell’analisi di un Piano Economico Finanziario e un elemento fondamentale per l’asseverazione. Comprendere questo indice è essenziale per chiunque si approcci al project financing in Italia.
Il DSCR misura la capacità di un progetto di generare flussi di cassa sufficienti per il servizio del debito, ovvero per pagare rate di capitale e interessi. Si calcola dividendo il flusso di cassa operativo disponibile per il servizio del debito per l’ammontare delle rate da pagare nel periodo considerato. Un DSCR superiore a 1 indica che il progetto genera risorse sufficienti per onorare i propri debiti.
Nell’ambito dell’asseverazione PEF, il DSCR assume particolare rilevanza perché fornisce una misura oggettiva della sostenibilità finanziaria del progetto. Gli asseveratori analizzano non solo il DSCR medio dell’intero periodo concessorio, ma anche la sua evoluzione nel tempo e i valori minimi raggiunti negli anni più critici. Un DSCR costantemente superiore a 1,2 è generalmente considerato un buon indicatore di solidità finanziaria, mentre valori inferiori a 1,1 possono destare preoccupazioni sulla capacità del progetto di far fronte agli impegni finanziari in caso di difficoltà operative. Tuttavia, questi parametri possono variare in base al settore e alla tipologia di progetto.
L’analisi del DSCR deve tenere conto anche della ciclicità eventuale dei ricavi: progetti con ricavi stagionali o ciclici potrebbero mostrare DSCR variabili nel tempo, richiedendo particolare attenzione nella strutturazione finanziaria e nell’eventuale previsione di riserve di liquidità e gli asseveratori prestano particolare attenzione alle assunzioni sottostanti il calcolo del DSCR. Previsioni di ricavi troppo ottimistiche o sotto-stime dei costi operativi possono portare a DSCR irrealistici, compromettendo la credibilità dell’intero PEF.
Per migliorare il DSCR di un progetto è possibile agire su diversi fronti: ottimizzazione della struttura finanziaria, allungamento della durata del finanziamento, miglioramento dell’efficienza operativa o introduzione di meccanismi di garanzia aggiuntivi. La trasparenza nel calcolo e nella presentazione del DSCR facilita il lavoro degli asseveratori e aumenta le probabilità di ottenere un giudizio positivo sull’asseverazione del Piano Economico Finanziario.