Vai al contenuto principale

La struttura finanziaria ottimale per l’asseverazione

struttura finanziaria PEF

Definire una struttura finanziaria equilibrata è uno dei passaggi più delicati nella preparazione di un Piano Economico Finanziario destinato all’asseverazione perché l’equilibrio tra capitale proprio e capitale di debito non incide solo sulla sostenibilità del progetto, ma anche sulla percezione di solidità da parte degli asseveratori.

Il leverage, cioè il rapporto tra debito e capitale totale, va calibrato con attenzione: un eccesso di debito rende il progetto fragile in caso di difficoltà operative, mentre un eccesso di equity può ridurne l’attrattività e la competitività. Conta non solo il livello iniziale, ma anche la sua evoluzione nel tempo: un indebitamento che si riduce progressivamente dimostra la capacità del progetto di generare flussi di cassa stabili.

La durata dei finanziamenti deve essere coerente con la vita economica e la concessione: scadenze troppo brevi creano tensioni, mentre durate eccessive rischiano di apparire poco realistiche. Anche la scelta tra tasso fisso e variabile è determinante: stabilità e prevedibilità contro minori costi ma maggior rischio. Inoltre, garanzie e covenant possono rafforzare la struttura, ma devono essere calibrati: troppo stringenti rischiano di limitare la gestione, troppo onerosi possono appesantire il progetto. Lo stesso vale per bridge loan o facility temporanee, che vanno sempre accompagnati da un piano credibile di sostituzione con finanziamenti definitivi.

La flessibilità della struttura finanziaria è un elemento decisivo: la possibilità di rimborsare il debito in anticipo o di adattarne la composizione in base alle condizioni di mercato aumenta la resilienza del progetto. Allo stesso modo, diversificare le fonti di finanziamento può rafforzarne la stabilità, a patto che la struttura resti gestibile e trasparente. In definitiva, un assetto finanziario ben bilanciato, chiaro e motivato rappresenta la base per ottenere un’asseverazione positiva e garantire la solidità complessiva del progetto.