Vai al contenuto principale

Costi dell’Asseverazione PEF

costo asseverazione PEF

Uno degli aspetti più importanti da considerare quando si pianifica una proposta di project financing è il costo asseverazione PEF e comprendere come vengono determinati questi costi è essenziale per una corretta pianificazione economica dell’operazione.

Il costo dell’asseverazione PEF non è fisso ma varia in base a diversi fattori: il principale elemento che influisce sulla determinazione del prezzo è l’ammontare complessivo dell’investimento, comunemente definito CAPEX del progetto. Generalmente, maggiore è il valore dell’investimento, più elevato sarà il compenso richiesto dal soggetto asseveratore. La complessità del progetto rappresenta il secondo fattore determinante nella formazione del prezzo. Un progetto che prevede multiple fonti di finanziamento, strutture societarie articolate o tecnologie innovative richiederà un’analisi più approfondita e, di conseguenza, un maggiore impegno da parte dell’asseveratore e questo si traduce inevitabilmente in costi più elevati.

È importante considerare che il costo dell’asseverazione non deve essere visto unicamente come un onere, ma come un investimento nella credibilità e nelle possibilità di successo della proposta. Un’asseverazione di qualità, rilasciata da un soggetto qualificato, rappresenta un vero e proprio “bollino di garanzia” che certifica la solidità economico-finanziaria del progetto agli occhi della stazione appaltante. In fase di aggiudicazione, quando le commissioni valutano proposte spesso molto simili tra loro, un PEF asseverato con rigore e professionalità può fare la differenza decisiva.
Al contrario, risparmiare sull’asseverazione scegliendo il preventivo più basso senza considerare la qualità del servizio può rivelarsi controproducente: un’analisi superficiale o poco accurata rischia di compromettere non solo l’ottenimento dell’asseverazione stessa, ma anche la percezione complessiva della proposta. L’investimento in un’asseverazione di eccellenza si traduce quindi in maggiori probabilità di aggiudicazione e, di conseguenza, in un ritorno economico che giustifica ampiamente il costo sostenuto.

IN alcuni dei nostri piani PEF, noi offriamo anche consulenza aggiuntiva nella fase di preparazione del PEF o supporto durante l’eventuale contraddittorio con l’amministrazione. Questa consulenza preliminare si rivela spesso determinante per evitare gli errori più comuni e per strutturare fin dall’inizio un piano economico-finanziario robusto e coerente. Il nostro supporto nella fase preparatoria include la revisione critica delle ipotesi di base, la verifica della coerenza tra i diversi documenti di progetto e l’analisi della sostenibilità della struttura finanziaria proposta. Inoltre, qualora dovesse emergere la necessità di un contraddittorio con l’amministrazione – situazione non infrequente quando si tratta di progetti complessi – il nostro team è in grado di fornire assistenza tecnica specializzata per rispondere alle osservazioni e chiarire eventuali dubbi. Questo approccio integrato ci permette di accompagnare il cliente lungo tutto il percorso, dalla progettazione iniziale fino alla conclusione positiva dell’iter di asseverazione, riducendo significativamente i rischi di ritardi o complicazioni che potrebbero compromettere la partecipazione al bando.