Vai al contenuto principale

Il WACC spiegato in modo semplice

WACC

Il WACC, acronimo di Weighted Average Cost of Capital (in italiano “costo medio ponderato del capitale”), è uno degli indicatori più utilizzati nella valutazione economico-finanziaria dei progetti. In un Piano Economico Finanziario destinato all’asseverazione, il WACC ha un ruolo centrale: misura quanto costa, in media, procurarsi le risorse per finanziare un progetto, combinando sia il capitale di debito sia il capitale proprio.

In altre parole, rappresenta il “prezzo” che un progetto paga per accedere ai capitali necessari, ponderato in base al peso che debito ed equity hanno nella struttura finanziaria complessiva. Non si tratta quindi di un valore astratto, ma di un tasso di riferimento che condiziona direttamente la valutazione di sostenibilità.

Il calcolo del WACC parte da una formula apparentemente semplice:

WACC = (E / (D + E)) × y + (D / (D + E)) × b × (1 – Tc)

dove E è il capitale proprio, D il debito, y il rendimento atteso dagli azionisti, b il costo del debito e Tc l’aliquota fiscale. La presenza della variabile fiscale non è casuale: gli interessi passivi sono deducibili e questo riduce di fatto il costo effettivo del debito.

formula wacc

Spesso, quando si parla di WACC, viene spontaneo confrontarlo con il TIR (Tasso Interno di Rendimento). I due indici, però, non vanno confusi: il TIR misura la redditività del progetto, mentre il WACC esprime il costo medio del capitale. Sono quindi due facce della stessa medaglia: un progetto è economicamente sostenibile se il suo TIR supera il WACC. In quel caso, infatti, il rendimento atteso compensa ampiamente il costo delle risorse impiegate, creando valore per gli azionisti.

Per questo motivo, nelle valutazioni di project financing, WACC e TIR vengono sempre analizzati congiuntamente. Il primo stabilisce la soglia minima di convenienza, il secondo misura la capacità del progetto di superarla. Comprendere a fondo la logica del WACC non significa solo conoscere una formula, ma cogliere la dinamica tra rischio, costo del capitale e creazione di valore.